MI RACCONTO IN POCHE RIGHE ..

Mi racconto in queste poche righe dando immaginazione di chi c’è dietro ad uno schermo, di chi scrive in questo Blog o che posta frasi minuziosamente folli nel social Facebook o addirittura che pubblica foto “molto modeste” e “poco allusive” sul profilo Instagram.

Ricordiamo a Facebook che dal momento che commercializza il suo prodotto in Italia deve stare alle regole fondamentali del paese che lo ospita, ovvero l'articolo 21 della costituzione:

« Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. » 







Roveretano doc nato il 19 novembre 83, designer per l’ambiente e dipendente di una multinazionale, nel 2006 iniziai ad occuparmi di chi stava guidando la macchina politica iscrivendomi al partito che rappresentava da sempre i miei ideali (mi ricordo negli anni ’90 quando guardavo con interesse la sede di sezione), dopodiché rendendomi conto che “io sono io e voi non valete un cazzo” ho presenziato, supportato oltreché sopportato i colleghi e gli alleati mettendomi da parte fino al 2014 quando decisi di ribellarmi a metà del 2015 dopo l’elezione a consigliere circoscrizionale. Il potere decisionale dato in mano a chi va avanti nella vita grazie al leccaculismo mi ha messo molta, molta e ancora molta ansia così da dire “proviamo a cambiare” perché chi non prova a cambiare è già un perdente.
Non mi sono accontentato di ribellarmi perché in quelle condizioni poco potevo fare, così mi sono iscritto alla scuola di formazione politica a Milano 2015/2016. Da lì in poi è stato un progresso dietro l’altro, mettendomi in gioco quotidianamente.

A gennaio 2018 la grande soddisfazione di essere arrivato al 12° posto tra i candidati alle primarie nazionali per le 50 speranze del centro destra, sondaggio ideato dal sito centro-destra.it


Beh, il contorno a queste parole lo sapete.. tutto ora sta ad andare avanti e se andiamo insieme avanti è meglio. Siamo più forti e otteniamo prima il risultato.

Post popolari in questo blog

La disabilità, chi è?

Si amavano forte quei due.